Casa Babylon Teatro - Pagani (SA)  
     
  Home  .  La Compagnia  .  Produzioni  .  Eventi  .  Laboratori  .  Tourné  .  Contatti
    
Centro per la formazione
dei lavoratori dello Spettacolo
Arte e Cultura Teatrale
promozione, produzione e distribuzione teatrale
per le nuove generazioni.
 
  Sei in:    Home  *  Eventi  *  Scenari pagani 2024 - 2025  *  Sotterraneo - L'Angelo della Storia
  
Programma 2024 - 2025


Sabato 16 Novembre 2024

Antonio Rezza
Fratto _ X

Venerdì 24 Gennaio 2025

Ebbanesis
Bek Steig

Sabato 8 Febbraio 2025

Concita De Gregorio
Un'Ultima Cosa

Sabato 1 Marzo 2025

Sotterraneo

L'Angelo della Storia

Sabato 15 Marco 2025

Sara Bevilacqua
Stocc ddo'

Venerdì 28 Marzo 2025

Antimo Casertano
Mare di Ruggine

Venerdì 4 Aprile 2025

Andrea Cosentino
Rimbambimenti

Martedì 15 Aprile 2025

di Edoardo Erba
Muratori

 

 

Patrocini
 

 

Casa Babylon Teatro

Casa Babylon Teatro

 

Comune di Pagani

 

Regione Campania

 

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

 

Ritratti di Territorio

Ritratti di Territorio

 

Casa Memi

Sponsor per scenari pagani 2020

Scenari pagani 2024 - 2025

 

Sabato 1 Marzo 2025

Teatro Sant’Alfonso di Pagani

 

Sotterraneo

in

L'Angelo della StoriaSotterraneo - L'Angelo della Storia

 

Creazione Sotterraneo
ideazione e regia

Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
con

Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
montaggio danze Giulio Santolini
responsabile produzione

Eleonora Cavallo
assistente produzione

Daniele Pennati
amministrazione Federica Giuliano
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, CSS, Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria

Premio Ubu spettacolo dell’anno 2022
Nomination Premio Ubu
miglior scrittura drammaturgica 20

 

DURATA
80 minuti

Nella raffinata drammaturgia che prende le mosse da Walter Benjamin, da Yual Noah Harari e da altri pensatori, Sotterraneo dispiega una costellazione di eventi storici senza reciproca connessione. Ma a legare come un filo invisibile tutte le vicende rievocate ne l'Angelo della Storia, è soprattutto una riflessione sulla potenza del racconto per l'essere umano. Quale funzione resta dunque al teatro nella visione di Sotterraneo? Tempio del mito fin dall'antichità, luogo per eccellenza delle storie, oggi può diventare invece il luogo per decostruire finzioni e per mettere in discussione certezze.
L'Angelo della Storia è intelligente, ironico, sulfureo ha il pregio di essere complesso, stratificato e intelligente, ma soprattutto ha la forza di riconnetterci con la nostra animalità intesa come la dimensione biologica che la nostra specie occupa in un vasto e complesso ecosistema. Lo fa con acume e con gusto del paradosso con un’ironia che serve a rassicurarci mentre ci addentriamo in una vertigine profonda che scardina le nostre convinzioni più prossime, più quotidiane.
Ogni lavoro del gruppo è come una sonda lanciata a indagare le possibilità linguistiche del teatro, luogo fisico e intellettuale, antico e irrimediabilmente contemporaneo. Sotterraneo si muove attraverso i formati, focalizzando le contraddizioni e i coni d’ombra del presente, con un approccio avant-pop che cerca di cantare il nostro tempo rimanendo in equilibrio fra l’immaginario collettivo e il pensiero più anticonvenzionale raccontando i paradossi di intere epoche, la fallacia delle nostre credenze e delle nostre reti neurali. Un gesto di cui abbiamo tutti urgente bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orari, Costi e Prenotazioni
 

 

Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Sant’Alfonso di Pagani

Aperi/spettacolo: ore 20:00

Orario spettacoli: ore 20:45

Abbonamenti € 110,00


Biglietti € 18,00

 

Biglietti di Antonio Rezza e Concita De Gregorio € 20,00

 

Biglietti Studenti Under 29 € 15,00


Prenotazioni Online su

ETES, ticket online  www.etes.it


Informazioni e Prenotazioni
Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Infoline Tel./Fax 081.5152931
Cell. 328 9074079

Cell. 320 8122916

email
info@casababylon.it

 

 

Organizzazione


direzione artistica

nicolantonio napoli

area comunicazione
maria camilla falcone

segreteria organizzativa
marika ianniello

social media
maria pepe

video
gaia napoli

ufficio stampa
nunzia gargano

service

vincenzo civale

grafica
umor grafica s.n.c.

organizzazione

Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16

email
info@casababylon.it

 
 
 
 
Privacy Statement | Terms Of Use Copyright (c) 2013 CasaBabylon.