Lunedì 25 novembre 2024
Casa Babylon Teatro
FERITE A MORTE
SPETTACOLO SUL FEMMINICIDIO
Mercoledì 27 novembre 2024
La Mansarda Teatro / Teatro dell’Orco
ALICE
SPETTACOLO in lingua INGLESE/BILINGUE
9, 19 e 20 dicembre 2024
La Mansarda Teatro
NATALE IN VALIGIA
SPETTACOLO DI NATALE
17 e 18 dicembre 2024
Teatro dell’Orco
ECCO A VOI I FOLLETTI
SPETTACOLO DI NATALE
27 e 28 gennaio 2025
Compagnia Le Ombre
LA REGINA DI DACHAU
IL GIORNO DELLA MEMORIA
Venerdì 7 febbraio 2025
Casa Babylon Teatro / La Compagnia dei Ragazzi
TI ASPETTO FUORI
SPETTACOLO SUL BULLISMO
11 e 12 febbraio 2025
Compagnia Le Ombre
I PROMESSI SPOSI
I GRANDI CLASSICI
Venerdì 14 febbraio 2025
La Mansarda Teatro
LA DAMA DUENDE
SPETTACOLO IN LINGUA SPAGNOLA
Lunedì 24 febbraio 2025
Casa Babylon Teatro / La Compagnia dei Ragazzi
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
FAVOLE DELLA RESPONSABILITÀ
25 e 26 febbraio 2025
La Mansarda Teatro
THE BUTLER DIDN’T DO IT
SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE
Venerdì 14 marzo 2025
Meridiani Perduti
LA STANZA DI AGNESE
TEATRI DELLA LEGALITÀ - Giornata della
Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della
mafia
Sabato 15 marzo 2025
Meridiani Perduti
STOC DDÓ (io sto qua)
TEATRI DELLA LEGALITÀ - Giornata della
Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della
mafia
21 marzo + 1 e 2 aprile 2025
The Play Group – Gran Bretagna
MACBETH
SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE
24 e 25 marzo 2025
Teatro dell’Orco
MONSIEUR DE POURCEAUGNAC
SPETTACOLO IN LINGUA FRANCESE
Venerdì 7 aprile 2025
Compagnia CREST
HANSEL E GRETEL
FAVOLE DELLA RESPONSABILITÀ
Comune di Pagani

Regione Campania

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

Teatro Sant'Alfonso di Pagani

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana

|
Primavera Teatro 2024 - 2025 (Ventesima Edizione) |
Martedì 25 e Mercoledì 26 febbraio
2025
La Mansarda Teatro
THE BUTLER DIDN’T DO IT
SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE
Detective Novel tratto dalle opere di Edgar Allan Poe, Arthur
Conan Doyle e Agatha Christie.  Età consigliata: 12 – 18 anni
Lo spettacolo vuole essere un pretesto per indagare, attraverso
una trama divertente e interattiva, il “detective novel” genere
che nasce in occidente nella seconda metà dell'Ottocento, epoca
in cui le grandi metropoli si sviluppano a macchia d’olio con
tutte le inevitabili conseguenze sociali, tra cui il dilagare
della criminalità e la creazione di una polizia di stato. Nel
contempo, l’affermarsi del sistema scolastico e la progressiva
alfabetizzazione portano all’incremento del consumo narrativo,
nel quale la lettura poliziesca si ritaglia uno spazio non
indifferente. Il giallo classico – definito in inglese
whodunit ? (cioè chi l’ha fatto?) – rappresenta pertanto la
tipologia più antica e tradizionale. La trama è generalmente
incentrata sulla figura di un investigatore che indaga su un
delitto e arriva alla soluzione dell’enigma in base ad indizi
più o meno nascosti. Il primo ad impostare questo schema è lo
scrittore statunitense Edgar Allan Poe, considerato il padre del
genere. Ne “I delitti della Rue Morgue” compare il
personaggio di Auguste Dupin, al quale enormi capacità deduttive
permettono di risolvere casi criminali solo leggendone resoconti
giornalistici. È a questo personaggio che in qualche modo si
rifà l’inglese Sir Arthur Conan Doyle nel creare quello, ben più
famoso, di Sherlock Holmes. Da allora il genere ha
conosciuto sempre maggior fortuna, e molti sono gli autori che
vi si sono dedicati e che hanno raggiunto fama mondiale, tra
cui, naturalmente, Agatha Christie creatrice dei personaggi di
Hercule Poirot e Miss Marple. Intorno all’opera di questi tre
grandi autori si sviluppa la trama dello spettacolo, il cui
titolo si rifà ad uno dei cliché del genere dove, nei delitti
ambientati nelle case nobiliari, spesso il colpevole era proprio
il maggiordomo. E se non fosse così? Seguiteci a teatro per
scoprirlo con noi. Lo spettacolo viene adattato in base
all’età degli studenti presenti in sala e, a supporto della
rappresentazione teatrale, verrà offerto agli insegnanti un
plico didattico con esercizi, attività, giochi e vocaboli per
aiutare gli studenti a comprendere ed a godersi ancora di più lo
spettacolo.
|
Orari, Costi e Prenotazioni |
Tutti gli spettacoli si terranno
presso il Teatro Sant'Alfonso di Pagani (SA)
Inizio spettacoli ore 10:00
Doppia ore 9:15 - 11:00
Biglietto di ingresso € 8,00
Spettacolo in lingua Straniera € 9,00
Disponibile abbonamento
a tre spettacoli
Disponibile a richiesta Pacchetto completo
Spettacolo + Pullman
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (pdf) |
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (word) |
direzione artistica
nicolantonio napoli
direzione organizzativa
maria camilla falcone
segreteria organizzativa
marika ianniello
ufficio stampa
nunzia gargano
ufficiostampa@casababylon.it
Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Tel./Fax 081.5152931 Cell. 3289074079
email
info@casababylon.it
web
www.casababylon.it
Prenotazioni e partecipazione
La prenotazione per la partecipazione agli
spettacoli deve essere inoltrata all’Ufficio Teatro Scuola di casa
babylon e confermata a mezzo E-mail.
Il Modulo di
prenotazione spettacoli sarà fornito dall’Ufficio Teatro Scuola o
scaricato dal sito www.casababylon.it e inviare a Casa Babylon
Teatro tel. 3289074079 (anche wa) info@casababylon.it
L’assegnazione dei posti verrà stabilita dall’organizzazione in base
all’ordine di prenotazione e all’età dei partecipanti.
L’invio della prenotazione è un impegno alla partecipazione.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 15 giorni dalla
data prenotata. Oltre tale termine, la scuola è tenuta a pagare il
costo dei biglietti prenotati.
|