Casa Babylon Teatro - Pagani (SA)  
     
  Home  .  La Compagnia  .  Produzioni  .  Eventi  .  Laboratori  .  Tourné  .  Contatti
    
Centro per la formazione
dei lavoratori dello Spettacolo
Arte e Cultura Teatrale
promozione, produzione e distribuzione teatrale
per le nuove generazioni.
 
  Sei in:    Home  *  Eventi  *  Primavera Teatro 2024 - 2025  *  STOC DDO' (io sto qua)
  
Programma 2024 - 2025

Lunedì 25 novembre 2024
Casa Babylon Teatro
FERITE A MORTE
SPETTACOLO SUL FEMMINICIDIO


Mercoledì 27 novembre 2024
La Mansarda Teatro / Teatro dell’Orco
ALICE
SPETTACOLO in lingua INGLESE/BILINGUE


9, 19 e 20 dicembre 2024
La Mansarda Teatro
NATALE IN VALIGIA
SPETTACOLO DI NATALE


17 e 18 dicembre 2024
Teatro dell’Orco
ECCO A VOI I FOLLETTI
SPETTACOLO DI NATALE


27 e 28 gennaio 2025
Compagnia Le Ombre
LA REGINA DI DACHAU
IL GIORNO DELLA MEMORIA


Venerdì 7 febbraio 2025
Casa Babylon Teatro / La Compagnia dei Ragazzi
TI ASPETTO FUORI
SPETTACOLO SUL BULLISMO


11 e 12 febbraio 2025
Compagnia Le Ombre
I PROMESSI SPOSI
I GRANDI CLASSICI

Lunedì 24 febbraio 2025
Casa Babylon Teatro / La Compagnia dei Ragazzi
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
FAVOLE DELLA RESPONSABILITÀ

Venerdì 14 febbraio 2025
La Mansarda Teatro
LA DAMA DUENDE
SPETTACOLO IN LINGUA SPAGNOLA

25 e 26 febbraio 2025
La Mansarda Teatro
THE BUTLER DIDN’T DO IT
SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE

Venerdì 14 marzo 2025
Meridiani Perduti
LA STANZA DI AGNESE
TEATRI DELLA LEGALITÀ - Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia

Sabato 15 marzo 2025
Meridiani Perduti
STOC DDÓ (io sto qua)
TEATRI DELLA LEGALITÀ - Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia


21 marzo + 1 e 2 aprile 2025
The Play Group – Gran Bretagna
MACBETH
SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE

24 e 25 marzo 2025
Teatro dell’Orco
MONSIEUR DE POURCEAUGNAC
SPETTACOLO IN LINGUA FRANCESE

Venerdì 7 aprile 2025
Compagnia CREST
HANSEL E GRETEL
FAVOLE DELLA RESPONSABILITÀ

Patrocini
 

Comune di Pagani

 

Comune di Pagani

 

Regione Campania

 

Regione Campania

 

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

 

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

 

Teatro Sant'Alfonso di Pagani

 

Teatro Sant'Alfonso Maria de' Liguori

 

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana

 

Cassa di Risparmio Salernitana

 

 

 

Primavera Teatro 2024 - 2025 (Ventesima Edizione)

 

Sabato 15 marzo 2025
Meridiani Perduti
STOC DDÓ (io sto qua)
TEATRI DELLA LEGALITÀ
Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia
 
con Sara BevilacquaSTOC DDÓ (io sto qua) - Meridiani Perduti
drammaturgia Osvaldo Capraro
disegno Luci Paolo Mongelli
organizzazione Daniele Guarini
Drammaturgia e regia Osvaldo Capraro

A cura di Meridiani Perduti Teatro
Regia Sara Bevilacqua
Con Sara Bevilacqua
Drammaturgia Osvaldo Capraro
Disegno luci Paolo Mongelli
Organizzazione Daniele Guarini

Tecnica: Teatro d’attore
Durata: 60 minuti
Età consigliata: 12 - 18 anni

Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito a morte per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali a Bari. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio: ‘io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa’: “Stoc ddò” (io sto qua).
Da dove, Lella, ha tratto la forza per combattere una guerra che non l’ha mai vista abbassare lo sguardo? Dall’esempio di sua mamma, cumma’ Nenette, donna determinata nell’educare i figli alla sostanza delle cose. Dal sostegno del marito Pinuccio, della famiglia e della gente del quartiere. Ma, soprattutto, dal dialogo mai interrotto con Michele, il garzone allegro, l’angelo di Bari Vecchia.
Un dialogo, quello con suo figlio, che nessun ostacolo riuscirà mai a impedire, nemmeno la morte.
“Stoc ddò” è teatro civile che racconta una storia tragicamente vera. Un teatro prezioso, devastante, irrinunciabile. Sara Bevilacqua è straordinaria voce narrante di una memoria necessaria. Ma la verità, l’onestà e la potenza del racconto emergono con forza ancora maggiore con Lella e Pinuccio Fazio. La loro voce è semplice ma incanta, perché è vera, perché non tace, perché si concretizza in un impegno, e l’impegno diventa speranza di cambiamento, ci chiama in causa, ci chiede di camminare su sentieri di giustizia, di non girare la testa dall’altra parte.
Lella e Pinuccio non sono degli eroi, ma hanno smosso le montagne dell’indifferenza, della paura, del silenzio omertoso. Continuano a farlo giorno dopo giorno, infaticabili, macinando chilometri su e giù per l’Italia, partecipando a incontri, marce, dibattiti, portando la loro umanità, la loro storia.
Ma quello che alla fine colpisce, quello che resta dentro dopo averli conosciuti è il loro sorriso che è accoglienza sincera, un meraviglioso abbraccio per tutti quelli che a loro si avvicinano.
“Abbiamo perso nostro figlio, ma non dobbiamo perdere i figli degli altri”.

 

 

  Brochure della rassegna (pdf)

 

 

 

 

 

Orari, Costi e Prenotazioni
 

Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Sant'Alfonso di Pagani (SA)

 

Inizio spettacoli ore 10:00

 

Doppia ore 9:15 - 11:00

Biglietto di ingresso € 8,00

Spettacolo in lingua Straniera € 9,00

Disponibile abbonamento a tre spettacoli

Disponibile a richiesta Pacchetto completo Spettacolo + Pullman

 

 

Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (pdf)
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (word)

 
Organizzazione

direzione artistica
nicolantonio napoli

direzione organizzativa
maria camilla falcone

segreteria organizzativa
marika ianniello

ufficio stampa

nunzia gargano
ufficiostampa@casababylon.it

Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Tel./Fax 081.5152931
Cell. 3289074079

email
info@casababylon.it

web

www.casababylon.it

 

 

Prenotazioni e partecipazione


La prenotazione per la partecipazione agli spettacoli deve essere inoltrata all’Ufficio Teatro Scuola di casa babylon e confermata a mezzo E-mail.

Il Modulo di prenotazione spettacoli sarà fornito dall’Ufficio Teatro Scuola o scaricato dal sito www.casababylon.it e inviare a Casa Babylon Teatro tel. 3289074079 (anche wa) info@casababylon.it

L’assegnazione dei posti verrà stabilita dall’organizzazione in base all’ordine di prenotazione e all’età dei partecipanti.

L’invio della prenotazione è un impegno alla partecipazione.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 15 giorni dalla data prenotata. Oltre tale termine, la scuola è tenuta a pagare il costo dei biglietti prenotati.

 

 
 
 
 
Privacy Statement | Terms Of Use Copyright (c) 2013 CasaBabylon.