Martedì 5 e Mercoledì 20 Dicembre 2023
Teatro dell'Orco
Gennarino nel paese di Natale
Lo spettacolo di Natale
Venerdì 15 Dicembre 2023
Teatro Solot
Il Natale di una Strega
Lo spettacolo di Natale
Venerdì 26 e Sabato 27 Gennaio 2024
Teatro La Mansarda
Gli Ebrei di Schindler
Giornata della Memoria
Martedì 27 Febbraio 2024
La Compagnia dei Ragazzi
Fuori Classe
Spettacolo sul bullismo
Giovedì 29 Febbraio e Venerdì 1 Marzo 2024
Gartner Theater Company
The Addams Family
Spettacolo in lingua Inglese
Venerdì 8 Marzo 2024
Teatro dell'Orco
El Retrablillo de Don Cristóbal
Spettacolo in lingua Spagnola
Lunedì 18 e Sabato 23 Marzo 2024
La Mansarda Teatro
Cyrano De Bergerac
Spettacolo in lingua Francese
Martedì 26 e Mercoledì 27 Marzo 2024
The Play Group - Gran Bretagna
Sherlock
Holmes - Tre Perfect Crime
Spettacolo in lingua Inglese
Venerdì 12 Aprile 2024
Teatro Solot
Chi è la più bella del Reame?
Le favole della responsabilità
Comune di Pagani

Regione Campania

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

Teatro Sant'Alfonso di Pagani

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana

|
Primavera Teatro 2023 - 2024 (Diciannovesima Edizione) |
Venerdì 26 e Sabato 27 Gennaio 2024
Teatro La Mansarda
GLI EBREI DI SCHINDLER
Chi salva un essere umano salva l’umanità
Giornata della Memoria
Adattamento: Roberta Sandias Con:
Giuseppe Romano, Antonio Vitale, Gennaro di Colandrea, Chiara
Cianciola, Manuela Pelliccia Costumi: Maria Grazia di Lillo
Scene: Martina Pocciola Regia: Maurizio Azzurro
Tratto dal
Romanzo di Thomas Keneally da cui il celebre Film Schlinder’s List
di S.Spielberg

Tecnica: teatro d’attore Durata: 60 minuti Età
consigliata: 12 - 18 anni
Che cosa significava finire
nella “lista di Schindler”? Chi era in realtà Oskar Schindler,
giovane industriale tedesco cattolico e corteggiatore di belle
donne? Basandosi anche sulle testimonianze di quanti lo conobbero,
Keneally ricostruisce la vita straordinaria di questo personaggio.
Ritenuto da molti un collaborazionista, Schindler sottrasse uomini,
donne e bambini ebrei allo sterminio nazista, trasferendoli dai
lager alle sue fabbriche in Polonia e in Cecoslovacchia, dove si
produceva materiale bellico. Così, fornendo armi al governo tedesco
e versando enormi somme di denaro, Schindler riuscì a salvare più di
mille ebrei e a lui andrà per sempre la loro riconoscenza e quella
dei loro discendenti. Lo spettacolo, oltre che una testimonianza
del genocidio da affidare alle generazioni future, è un omaggio alla
figura di Oskar Schindler, che da volgare approfittatore si
trasforma in eroico salvatore di ebrei senza trarne alcun vantaggio
e a rischio personale. Il percorso di Schindler è additato ad
esempio ed implicitamente confrontato con quanti (potenti ed
influenti più di lui), pur avendo la possibilità di fare qualcosa,
assistettero passivi alla tragedia dello sterminio. Tuttavia,
alla storia di un gruppo ristretto di ebrei che è riuscito a
sopravvivere al massacro si contrappone al doloroso destino di un
vero e proprio genocidio da non dimenticare, un momento terribile di
assenza di coscienza da parte della maggioranza dell’umanità.
|
Orari, Costi e Prenotazioni |
Tutti gli spettacoli si terranno
presso il Teatro Sant'Alfonso di Pagani (SA)
Inizio spettacoli ore 10:00
Doppia ore 9:15 - 11:00
Biglietto di ingresso € 8,00
Spettacolo in lingua Straniera € 9,00
Disponibile abbonamento
a tre spettacoli
Disponibile a richiesta Pacchetto completo
Spettacolo + Pullman
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (pdf) |
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (word) |
direzione artistica
nicolantonio napoli
direzione organizzativa
maria camilla falcone
segreteria organizzativa
marika ianniello
ufficio stampa
nunzia gargano
ufficiostampa@casababylon.it
Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Tel./Fax 081.5152931 Cell. 3289074079
email
info@casababylon.it
web
www.casababylon.it
Prenotazioni e partecipazione
La prenotazione per la partecipazione agli
spettacoli deve essere inoltrata all’Ufficio Teatro Scuola di casa
babylon e confermata a mezzo E-mail.
Il Modulo di
prenotazione spettacoli sarà fornito dall’Ufficio Teatro Scuola o
scaricato dal sito www.casababylon.it e inviare a Casa Babylon
Teatro tel. 3289074079 (anche wa) info@casababylon.it
L’assegnazione dei posti verrà stabilita dall’organizzazione in base
all’ordine di prenotazione e all’età dei partecipanti.
L’invio della prenotazione è un impegno alla partecipazione.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 15 giorni dalla
data prenotata. Oltre tale termine, la scuola è tenuta a pagare il
costo dei biglietti prenotati.
|