Casa Babylon Teatro - Pagani (SA)  
     
  Home  .  La Compagnia  .  Produzioni  .  Eventi  .  Laboratori  .  Tourné  .  Contatti
    
Centro per la formazione
dei lavoratori dello Spettacolo
Arte e Cultura Teatrale
promozione, produzione e distribuzione teatrale
per le nuove generazioni.
 
  Sei in:    Home  *  Eventi  *  Scenari pagani 2023 - 2024  *  Enzo Moscato - Kinder Trauma Seminar
  
Programma 2023 - 2024


Martedì 14 Novembre 2023

Maurizio De Giovanni
Passione

Venerdì 15 Dicembre 2023

Domenico Iannaccone
Che ci faccio qui

Sabato 27 Gennaio 2024

Andrea Tartaglia
Aneuro

Sabato 24 Febbraio 2024

Enzo Moscato

Kinder Trauma Seminar

Venerdì 1 Marco 2024

Generazione Disagio
Capitalism

Sabato 9 Marzo 2024

Tony Clifton Circus
Rubbish Rabbit

Venerdì 15 Marzo 2024

Nando Paone
Sagoma

Sabato 23 Marzo 2024

Saverio La Ruina
Via del Popolo

 

 

 

Patrocini
 

 

Casa Babylon Teatro

Casa Babylon Teatro

 

Comune di Pagani

 

Regione Campania

 

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

 

Ritratti di Territorio

Ritratti di Territorio

 

Casa Memi

Sponsor per scenari pagani 2020

Scenari pagani 2023 - 2024

 

Sabato 24 febbraio 2024

Teatro Sant’Alfonso di Pagani

 

Kinder - Trauma Seminar

di Enzo Moscato

 

immagini sceniche Mimmo Paladino


con Cristina Donadio, Vincenza Modica, Giuseppe Affinito
e la piccola Isabella Mosca Lamounier

organizzazione Claudio Affinito

allestimento scenico, luci e proiezioni Simone Picardi, Fabio Calvetti e Sebastiano Cautiero

produzione Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo
Enzo Moscato - Kinder Traum Seminar

Durata: 60 minuti

 


KINDER-TRAUM SEMINAR (“Seminario sui sogni dei bambini” o anche “Seminario sui bambini in sogno”: la giusta interpretazione del titolo tedesco è volutamente lasciata nell’ambiguo, così come ambigua è lasciata da Jung, a cui il titolo dello spettacolo è “rubato”) è una raccolta di voci differenti sulla tragedia collettiva dell'Olocausto. Un'intensa e poetica «rivivificazione mnemonico-emotiva» dei fatti, costruita attraverso un ricco intarsio di voci-citazioni (da Tadeus Kantor, Janusz Korczak, Etty Hillesum, Primo Levi, Elie Wiesel, Paul Celan, Marina Cvetaeva) catturate all’interno della più devastante tragedia collettiva di cui la storia dell’umanità possa ammantarsi: l’Olocausto.

Enzo Moscato si confronta con la Storia, come già aveva fatto con Sull'ordine e disordine dell'ex macello pubblico, il cui tema è la rivoluzione partenopea del 1799.

Questa volta, l’oggetto del suo lavoro scenico è lo sterminio di razze e oppositori politici alla folle instaurazione del regime nazista, prima in Germania e poi in gran parte dell’Europa, verso circa la metà del secolo appena trascorso. Ma non è una rielaborazione storico-cronologica di quegli avvenimenti, né potrebbe esserlo, visto che il luogo prescelto per la rivivificazione mnemonica-emotiva degli stessi non è un libro né una filmica trascrizione documentaristica, bensì il Teatro, sede per eccellenza non dei domini dei fatti o del reale, ma del simbolico e dell’ immaginario, e, infatti, simbolica, immaginaria, evocativa, elusiva, ellittica – stiamo citando, come si vede, tutte le possibili forme in cui si da’ il Poetico – è la dimensione in cui l’ autore della rappresentazione, vuole calare quelle truci vicende, non affinché, così, la storia e i suoi tristi strascichi concreti ne risultino sviliti, evasi, negati o cancellati, ma, anzi, al contrario, per rafforzarne maggiormente – e in modo non banalmente contingente ma in senso trans-temporale e trans-soggettivo – l’ineliminabile incidenza nella nostra vita quotidiana.

Le citazioni e i rimandi di Kinder-traum seminar testimoniano come il teatro di Enzo Moscato sia innanzitutto un corpo-pensiero che abita la scena. Lavorando sulla Storia attraverso una dimensione simbolico-evocativa, l'autore-attore ha realizzato una complessa e intensa tessitura scenica che può risultare una sfida alla comprensione immediata, ma che lascia profonde tracce e connessioni aperte nella memoria del pubblico.

 

 

 

 

  Brochure della rassegna (pdf)

 

Orari, Costi e Prenotazioni
 

 

Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Sant’Alfonso di Pagani

 

Orario spettacoli: ore 20:45

Abbonamenti € 85,00

Biglietti € 18,00

Biglietti Studenti Under 29 € 15,00


Prenotazioni
Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Infoline Tel./Fax 081.5152931
Cell. 328 9074079

Cell. 320 8122916

 

 

Organizzazione

direzione artistica
nicolantonio napoli

area comunicazione
maria camilla falcone

segreteria organizzativa
marika ianniello

social media
maria pepe

ufficio stampa
nunzia gargano

service

vincenzo civale

grafica
umor grafica s.n.c.

organizzazione

Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16

email
info@casababylon.it

 
 
 
 
Privacy Statement | Terms Of Use Copyright (c) 2013 CasaBabylon.