Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo

Ente accreditato per la formazione del personale
della Scuola ai sensi del D.M N.90/2003
Prot n. A00DGPER6495 DEL 04/08/2011
Via della Quercia 68/70 – 84080 Pellezzano (SA) tel.
089 2964302
www.bimed.net -
info@bimed.net
Corso di Formazione/Aggiornamento per
docenti
ai sensi della direttiva n. 170 del
21 marzo 2016
Parlare bene per comunicare meglio
Corso di fonetica e dizione per coloro che per
esigenze lavorative parlano in pubblico
in collaborazione con
Casa Babylon Teatro

TITOLO
Parlare bene per comunicare
meglio - Corso di dizione e fonetica per coloro che utilizzano la voce
per esigenze lavorative
Codice ID SOFIA
144976
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti, senza limiti di età ed in particolar modo a
coloro la cui professione richiede doti comunicative vocali: docenti di
ogni ordine e grado, attori, lettori, speaker, annunciatori, politici,
liberi professionisti, addetti alle pubbliche relazioni, giornalisti,
imprenditori.
Durata 25
ore online in modalità sincrona (webinar)
Descrizione
Il corso si propone di sviluppare le capacità comunicative dei
partecipanti attraverso tecniche e indicazioni pratiche che permettono
di migliorare l’uso della voce e delle sue potenzialità. Una pronuncia
corretta, priva di inflessioni dialettali e una voce espressiva e
piacevole conferiscono una maggiore professionalità e autorevolezza a
chi parla ma anche la capacità di essere persuasivi e coinvolgenti e di
catturare l'interesse e la fiducia di chi ascolta. In particolare i
partecipanti impareranno a comunicare in modo chiaro, comprensibile ed
efficiente, oltre a sviluppare competenze utili per la gestione delle
proprie emozioni e il controllo del proprio corpo.
Docente
Nicolantonio Napoli
Svolgimento
Iniziativa Dal 11/02/2025 al 15/04/2025
Ambiti Specifici
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Gestione della
classe e problematiche relazionali
Ambiti Trasversali
- Gli apprendimenti
- Didattica per competenze e competenze
trasversali
- Metodologie e attività laboratoriali
Obiettivi
- Acquisire maggiore controllo nell’uso della voce ed una maggiore
efficacia espressiva
- Migliorare la capacità di “parlare in
pubblico”, accrescere la sicurezza, controllare le emozioni
- Rendere
più efficace e sicuro il proprio modo di comunicare
- migliorare le
relazioni interpersonali
Programma
Introduzione
- la lingua italiana questa sconosciuta - un po’ di
storia
- il problema dell’interpretazione e le aree “semantiche”
-
le ‘bucce’ del nostro alfabeto
La Voce
-
respirazione diaframmatica
- irrobustimento delle corde vocali
-
rilassamento dell'apparato fonatorio
La Pronuncia
- le regole della pronuncia italiana – l’ortoepia
- articolazione e
pronuncia intelligibile delle parole
- correzione dei difetti di
pronuncia
- consapevolezza dello spazio nell'eloquio
La Fonetica
- studio dei suoni della pronuncia italiana
- studio dei luoghi
dell'articolazione
- correzione dei suoni e delle pronunce regionali
La Lettura
Espressiva
- studio degli elementi espressivi; colore, tono,
inciso, tempo, ritmo, chiusura
- la pulizia della lettura - lettura
sfilacciata, lettura cantata, lettura enfatica
- analisi logica e
commento estetico
- Il gioco del teatro - totus mundus agit
histrionem
Mappatura delle
competenze
- Acquisire tecniche base di fonazione ed
espressione
- Conoscenza delle principali regole di dizione per una
corretta pronuncia delle parole
- Potenziare le capacità comunicative
- Saper catturare l'attenzione, l'interesse e la fiducia dei propri
interlocutori
Tipologie verifiche
finali
- Test a risposta multipla
- Lettura e
interpretazione in dizione corretta di testi, letture, racconti,
articoli e altro
Modalità di
erogazione
Il corso si terrà in modalità sincrona attraverso
piattaforma ver videoconferenza (webinar) in 11 lezioni di 2 ore e una
da 3 ore.
I partecipanti una volta iscritti riceveranno sulla propria
posta elettronica l’invito a partecipare alle lezioni in modalità
webinar per ciascun incontro previsto dal calendario del corso (entro il
giorno precedente alla prima lezione).
Calendario lezioni
in webinar
11, 18, 25 febbraio 2025 dalle 18:00 alle 20:00
4, 11, 18, 25 marzo 2025 dalle 18:00 alle 20:00
1, 8 aprile 2025
dalle 18:00 alle 20:00
15 aprile 2025 dalle 17:00 alle 20:00
Attestato
Ai partecipanti sarà rilasciato un Attestato di partecipazione per Corso
di Aggiornamento ai sensi della Direttiva Miur 170/2016.
L’attestato
sarà rilasciato solo a coloro che frequenteranno almeno il 75% delle ore
in modalità webinar.
I docenti di ruolo potranno scaricare
l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma
SOFIA dal 25 aprile 2021. I docenti non di ruolo, i docenti non iscritti
al corso tramite SOFIA e i non docenti, entro il 30 aprile 2021,
riceveranno l’attestato sulla posta elettronica fornita all’atto
dell’iscrizione.
COSTI
PER DOCENTI O NON
DOCENTI / SINGOLI
Il costo omnicomprensivo per un docente
singolo è di 200,00 euro
PER LE SCUOLE
Il costo omnicomprensivo per una scuola che intende iscrivere al corso
n. 5 docenti è di 750,00 euro
SCADENZA E MODALITA' DI
ISCRIZIONE
PER I DOCENTI
SINGOLI
I docenti singoli potranno iscriversi entro il
05/02/2025 compilando il modulo d’iscrizione on line al seguente link
https://form.jotformeu.com/70123884002345 allegando ricevuta del
pagamento (bonifico o carta del docente).
I docenti di ruolo dovranno
perfezionare l’iscrizione, sempre entro il 05/02/2025, registrandosi
anche presso la piattaforma SOFIA, inserendo il codice ID dell’edizione
del corso nel CATALOGO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE, ai fini della
certificazione delle ore di formazione in linea con le indicazioni
ministeriali.
PER LE SCUOLE
Per aderire al corso, una scuola dovrà inoltrare entro il 31/01/2025 a
info@bimed.net formale richiesta di
adesione indicando il n. dei partecipanti, il CIG e i dati per la
fatturazione.
I docenti di ruolo della scuola che ha aderito al corso
dovranno perfezionare l’iscrizione, entro il 05/02/2025, registrandosi
presso la piattaforma SOFIA, inserendo il codice ID dell’edizione del
corso nel CATALOGO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE, ai fini della
certificazione delle ore di formazione in linea con le indicazioni
ministeriali.
Mentre per i docenti non di ruolo o che non sono
registrati su SOFIA, la scuola dovrà comunicare (con un file excel)
entro il 31/01/2025 a
gennaro.coppola@bimed.net: nome, cognome, data e luogo di nascita,
codice fiscale e l’email dei partecipanti al corso.
PER I NON DOCENTI
I non docenti potranno iscriversi entro il entro il 05/02/2025
compilando il modulo d’iscrizione on line al seguente link
https://form.jotformeu.com/70123884002345 allegando ricevuta del
pagamento.
Numero min./max
partecipanti
Il corso si attiverà al raggiungimento del
numero minimo di 5 partecipanti. Entro 3 giorni successivi alla data di
scadenza dell’iscrizione l’organizzazione comunicherà agli iscritti
l’eventuale attivazione del corso.
Il n. max di partecipanti al corso
è di 15 unità. Le iscrizioni saranno accettate secondo l'ordine di
arrivo, fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Modalità di
pagamento
BONIFICO BANCARIO
BENEFICIARIO: Biennale delle
Arti delle Scienze del Mediterraneo
BANCA: Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT34U0306909606100000063152
CAUSALE: indicare cognome e nome,
titolo e codice ID del corso
CARTA DEL DOCENTE
1. Accedi al sito
https://cartadeldocente.istruzione.it
2. Clicca ENTRA CON SPID e
inserisci le credenziali di accesso (NOME UTENTE e
PASSWORD);
3.
Clicca su CREA NUOVO BUONO
4. Scegli la tipologia di esercizio o
ente; clicca su FISICO
5. Scegli la tipologia di spesa; clicca su
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
6. Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI
ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
7. Inserisci l’importo del
buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI
8. SALVA il buono in
PDF
Scarica la brochure del corso in formato PDF
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di Casa Babylon
Teatro ai seguenti recapiti: Telefono fisso 081 5152931 - mobile 328 9074079
- email info@casababylon.it